Note sparse, serene e impellenti
sui detergenti domestici

Siamo felici  di ospitare un articolo di Fabrizio Zago, fondatore del Biodizionario ed importante figura di riferimento nel nostro settore fin dall’inizio del suo sviluppo in Italia.


Molte volte mi chiedo a cosa servano i detergenti BIO mentre mi spiego benissimo perché esistano quelli ECO.
La domanda è semplice e come tutte le domande semplici prevede una risposta del tipo “perché non ci ho pensato prima?”. Ecco, io vorrei che riflettessimo tutti assieme, su questa domanda: “Ma ad un pavimento cosa interessa essere lavato con l’aloe vera o l’olio essenziale di rosmarino?” possiamo rivolgere la stessa domanda anche ad una finestra o alla carrozzeria dell’automobile. La risposta che otterremo è la stessa: non gliene può importare di meno.

(altro…)

Linea viso Biofficina Toscana :
prodotti ai frutti rossi con Rubiox®

Prodotti nuovi e specifici per le diverse esigenze caratterizzano la continua ricerca di Biofficina che si dedica ora alla cura del viso, sviluppando la sua linea viso con due prodotti ai frutti rossi caratterizzati da Rubiox®, un nuovo principio brevettato.

La linea viso Biofficina Toscana comprende  i nostri prodotti classici come le emulsioni viso antiossidante e preventiva, il latte tonico bifasico, scrub e crema labbra; il contorno occhi, il siero viso rigenerante e gli amati sieri viso su base acquosa (siero antiossidante, siero riequilibrante, siero purificante).

(altro…)

Brezze d’estate…per tutto l’anno:
fluidi bifasici Biofficina Toscana

Brezza fiorita e Brezza luminosa sono fluidi bifasici che profumano d’estate, richiamano nel nome e in alcune loro caratteristiche lo sbocciare della bella stagione: il fiorire della primavera, il tepore del primo calore primaverile, il luminoso sole d’estate, quell’atmosfera dorata delle belle serate estive che ci culla con un senso di benessere.

Leggere brezze ricche di principi funzionali e ingredienti dalle molteplici proprietà – lenitiva, idratante, rinfrescante e illuminante – che vaporizzate su corpo, viso e capelli ci regalano un senso di sollievo durante o dopo una giornata di sole e di mare, in un viaggio assolato, ma anche in ambienti chiusi e secchi e che per queste loro funzioni sono perfette per la calda stagione primaverile-estiva, ma possono essere utilizzate anche durante tutto il resto dell’anno quando la loro consistenza fresca e leggera ed il profumo ci riportano alla mente momenti ed atmosfere lontane, regalandoci un attimo di coccola nella routine quotidiana.

(altro…)

Il mio shampoo Biofficina Toscana: istruzioni per l’uso e principi attivi

Il mio shampoo Biofficina Toscana: istruzioni per l’uso e principi attivi

Con i nuovi shampoo concentrati Biofficina Toscana ha voluto dare una risposta diversa alle diverse esigenze dei capelli così come già  fatto con i prodotti styling e con i balsami, dedicando una particolare attenzione all’innovatività del prodotto dal punto di vista formulativo e di utilizzo. Abbiamo così voluto arricchire la nostra innovativa linea capelli di prodotti che mancavano nell’ottica di svilupparla sempre di più anche in base alle richieste che in questo senso riceviamo giornalmente e per le quali vi ringraziamo!

(altro…)

Shampoo Biofficina Toscana:
concentrati e innovativi

Insieme agli Idrolati di Biofficina Toscana, arrivano anche i nuovi shampoo da utilizzare in sinergia con questi secondo le diverse esigenze, per un prodotto personalizzato ed innovativo sia in relazione alla sua formulazione che al suo utilizzo.

I nuovi shampoo Biofficina Toscana nascono dall’esperienza, dalla nostra conoscenza della cosmesi ecobio prima come consumatrici e poi come produttrici, dal credere realmente nei suoi principi che non sono solo l’inci verde dei prodotti ma anche un certo modo di operare, un consumo critico e consapevole.

(altro…)

Idrolati Biofficina Toscana:
quali novità?

Gli idrolati, chiamati anche “acque aromatiche” o “acque floreali”, sono il risultato, insieme agli oli essenziali, della distillazione per corrente di vapore di piante officinali fresche.

Dalla distillazione delle piante derivano quindi due sostanze: l’idrolato e l’olio essenziale. Mentre nell’olio essenziale si concentrano  i composti liposolubili, nell’idrolato si concentrano quelli idrosolubili.

Gli idrolati sono comunemente considerati un sottoprodotto degli oli essenziali, ma in realtà, data la diversa composizione e la conseguente maggiore delicatezza, hanno un loro apprezzabile utilizzo, legato comunque al mantenimento delle proprietà delle piante da cui derivano.

(altro…)